
TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI CHIAVARI
Un po' di storia
la storia fa parte di noi: ogni volta che ci alleniamo, ogni volta che scendiamo in pedana a gareggiare, non si può fare a meno di ricordarla...

1863
E' l'anno di fondazione della nostra Sezione. Non senza orgoglio, siamo la terza sezione d'Italia cronologicamente dopo Torino e Genova. A dire il vero ancora prima della sua fondazione ufficiale, esisteva già nel 1851 la "Società di Tiro", poi sciolta a seguito dei moti rivoluzionari dell'epoca e ricostituitasi successivamente.

1892-1900
E' il periodo in cui viene approvato dalla Prefettura di Genova e poi eseguito il nuovo poligono di tiro che ricalca il tracciato attuale. Il progetto era per l'epoca rivoluzionario: una struttura fissa con linee fino a 300m , opere di protezione e quinte, di cui ancora oggi se ne vede parte.

1921
La Sezione ha un impatto aggregativo notevole: numerosi sono i cittadini che partecipano alla vita sociale cui si sommano i tanti stranieri di passaggio o che vengono appositamente.
L'impegno sociale è particolarmente sentito a tal punto che la Sezione si fa promotrice dell'edificazione del Monumento ai Caduti della Grande Guerra nel 1921, ancora oggi presente nel centro della cittadina.

1960-1971
Inizia l'era moderna del TSN Chiavari. Nel 1960 arriva la medaglia di bronzo di benemerenza e poi nel '71 quella d'argento. Sempre nel 1971 la Sezione raggiunge la Divisione A grazie anche ai risultati di Tullio Bonfiglio, pluricampione italiano e probabile olimpionico. Non da meno sono altri tiratori come Giancarlo Chiappori, Ernesto Artois e Romano Cugini, nonchè Armando Oggiano chiamato più volte ai campionati italiani assoluti.

dal '90 a oggi: la storia continua...
Gli anni '90 vedono numerosi successi, fra cui la vittoria al Campionato Regionale Ligure della squadra di Carabina Libera a Terra con Chiappori-Rainaldi-Brugo. Contemporaneamente diversi tiratori raggiungono la fascia A, il gruppo che racchiude i migliori tiratori italiani.
Nel 1994 la Società entra nell'albo del Museo dello Sport per il suo comprovato interesse storico e nel '97 arriva la medaglia d'oro di benemerenza UITS. Nel 2003 Valentina Volpone diventa campionessa italiana di categoria nella P10, finale nella quale anche Roberto Brugo (300m) e Michelangelo Gamba (P10) conquistano l'argento. La Società ha fra le sue fila anche Giorgio Spapperi, atleta più volte presente alle finali nazionali, campione italiano di categoria nella P10 nel 2007 e vicecampione di pistola libera nel 2011 e nel 2023. Il gruppo dei giovani, fortemente attivo, riesce con Leonardo Gandolfo a far conquistare la medaglia d'argento nella finale del Trofeo delle Regioni del 2018 alla squadra della Liguri mentre il fratello Luigi è vicecampione italiano nel 2023 nella P10.